La seduta consiliare del 29 luglio si è aperta con una Comunicazione del Sindaco Carlo dalla Pozza che ha presentato la struttura della nuova Giunta.
Dopo le dimissioni di Silvia Burò da assessore, avvenute durante il Consiglio Comunale del 25/05/2020 a causa di contrasti con la maggioranza inerenti alcune varianti al piano degli interventi, e di Claudio Catagini dalle cariche di Vicesindaco e assessore, per motivi di salute, la nuova giunta è oggi così composta:
SINDACO CARLO DALLA POZZA
Affari Istituzionali, Bilancio, Finanze, Protezione Civile, Affari Legali, Personale e Sicurezza
VICE SINDACO DANILO GRIGNOLO
Lavori Pubblici, Viabilità, Patrimonio, Grandi Infrastrutture, Piste ciclabili
ASSESSORE CORA PELLIZZARI
Urbanistica, Edilizia Privata, Commercio e Turismo, Attività Produttive, Politiche giovanili
ASSESSORE ROBERTO SCAPIN
Ambiente, Ecologia, Arredo urbano, Qualità della vita
ASSESSORE FRANCESCO CENTOFANTE
Sport e Associazioni, Cultura, URP, Comunicazione
ASSESSORE ESTERNO ROSSELLA ZATTON
Politiche Sociali, Pubblica Istruzione
Si è quindi proceduto con l’Interrogazione ai sensi dell’art. 44 del regolamento Comunale casa di Riposo Papa Luciani, prot. n° 7767 13.07.2020.
L’opposizione ha chiesto chiarimenti sulle modalità di gestione della Casa di Riposo durante il lockdown, in particolare sull’uso dei dispositivi per il personale e per i degenti, sul perché ci sono stati così tanti casi di contagiati e di morti.
Il Sindaco ha comunicato che la Casa di Riposo è stata gestita dall’ULSS 8 di Vicenza e a tal proposito ha letto la relazione del direttore del Papa Luciani in cui però non erano ben chiare le risposte al quesito dell’opposizione.
Ne è seguita un’altra Interrogazione della minoranza, ai sensi dell’art. 44 del Regolamento Comunale, beni confiscati alla mafia nel territorio comunale di Altavilla Vicentina, prot 8182 22.07.2020.
L’opposizione ha chiesto informazioni a seguito di quanto pubblicato dagli organi di stampa per sapere se e quanti immobili/appartamenti sono di competenza di Altavilla e che reati hanno portato alla confisca. Hanno inoltre chiesto di poter fornire un contributo utile e attivo alle scelte che il Comune intenderà prendere.
Il Sindaco ha risposto che si tratta di due mini appartamenti siti in via Petrarca. Da fonti non ufficiali, sembra che i reati siano riconducibili a spaccio di droga. Il Comune ha potuto fare un sopralluogo nei due appartamenti arredati a seguito del quale ha già fatto richiesta di assegnazione per poter sviluppare un progetto di tipo sociale. Il mancato coinvolgimento dell’opposizione è dovuto al fatto che gli uffici preposti hanno già predisposto il progetto.
Si è quindi passati alla seconda modifica del Programma triennale dei Lavori Pubblici anni 2020-2022 ed elenco annuale 2020.
Come previsto dalla normativa il Sindaco ha esposto le variazioni più importanti al Programma triennale e annuale 2020 fra cui spiccano:
- Un investimento non previsto nel piano per un’area sgambamento cani e alcuni parcheggi riservati ai Camper. Su questo punto il Consigliere Albera ha chiesto perché solo ora si è deciso di inserire questo punto e perché il loro gruppo (Burò, Albera e Righetto) non sia stato informato preventivamente. La risposta del Sindaco è che si sono liberate risorse da poter utilizzare.
- Sistemazione della rotatoria di fronte a Villa Morosini.
- Lo stralcio dal programma 2020 della pista ciclabile intercomunale fra Altavilla e Creazzo prevista utilizzando un sovrappasso della Statale 11 in corrispondenza di via Paganini.
Su questo punto il Vicesindaco Danilo Grignolo ha precisato che il comune di Creazzo non ha messo a bilancio il proseguo della ciclabile in arrivo da Altavilla. Ha ritenuto inopportuno pensare che il nostro Comune realizzasse quest’opera senza accordi preventivi con Creazzo. Ha precisato, inoltre, che per interventi di questo tipo, su cui si può attingere da fondi europei dovrebbero presentarsi con un progetto unico insieme a Creazzo. - Non verrà realizzata la nuova sede della polizia comunale Terre del Retrone (Creazzo, Altavilla, Sovizzo).
Il Consigliere di minoranza Alessandro Ugone ha chiesto perché la sede viene continuamente spostata nel tempo anziché essere realizzata. A rispondere il Vicesindaco Grignolo, il quale ha spiegato come i nuovi sindaci di Creazzo e Sovizzo (eletti nel 2019) non hanno ancora deciso se fare lo spostamento nel sito proposto da Altavilla.
Il Consigliere e capogruppo del Gruppo misto Claudio Catagini ha puntualizzato che l’attuale scelta di Creazzo e Sovizzo è da considerarsi una “sconfitta per Altavilla”. Il vero motivo di questo stallo, a suo dire, è che Creazzo vuole tenere la sede presso il Comune (dove attualmente è posizionata) per avere un controllo più diretto. - Le asfaltature previste nel 2020 anziché essere pagate con l’accensione di un mutuo, saranno pagate con una parte dell’avanzo di amministrazione.
Il confronto si è poi spostato sull’assestamento del Bilancio di previsione 2020-2022.
Il Sindaco ha elencato alcune modifiche di assestamento al bilancio 2020-2022, tra le quali spiccavano i €70.000 riservati alle scuole arrivati dallo Stato, al fine di effettuare piccoli interventi strutturali atti a predisporre spazi e distanze di sicurezza in vista della riapertura delle scuole di settembre.
Il Consigliere Catagini, che insieme all’Assessore Zatton sta seguendo i lavori, ha precisato che purtroppo non si riuscirà a spostare i seggi elettorali dalla scuola Anna Frank per le elezioni regionali previste a settembre. Si sta studiando per il 2021 di utilizzare come sede dei seggi la palestra delle scuole medie dietro il palazzetto in modo da liberare definitivamente la scuola Anna Frank.
Verso la conclusione si è discusso della sentenza Esecutiva del Tribunale di Vicenza (II sezione Civile) n° 318/2013- Atto di Precetto. Riconoscimento Debito fuori Bilancio determinazioni.
Il punto riguardava la parcella dell’avvocato che per il Comune ha seguito il processo definito con “Multavilla”. La Consigliera Silvia Burò, oltre a ribadire di non essere stata coinvolta dal Sindaco ma di aver da lui avuto solo comunicazioni a decisione già presa, è intervenuta spiegando come l’avvocato che ha seguito il processo abbia avuto a suo dire torto nella modalità di presentazione della parcella. Il gruppo Burò, Albera, Righetto, come anticipato nella dichiarazione di voto, ha votato contrario.
Il Consiglio Comunale si è concluso con l’approvazione del Piano Finanziario del Servizio Rifiuti urbani anno 2020.
Il Sindaco ha relazionato sul fatto che il Comune, pur non avendo competenza nella scelta del contributo al piano finanziario dei rifiuti del 2020 spettante a ARERA (ente statale che predispone le modalità e i criteri per la tariffazione dei rifiuti), per il solo 2020 è tenuto ad approvare tale piano mentre dal 2021 le modalità cambieranno.
Renato Trentin per Vince Altavilla